E’ quanto affermato dall’Ente Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA), che in commissione parlamentare attività produttive, in audizione il 28.4.21. Per cui, per usufruire del suddetto bonus, sono ammesse soltanto piccoli spostamenti dimensionali, che spesso risultano essere derivanti da motivazioni strettamente tecniche. Detto vincolo, potrebbe non rientrare, invece, negli interventi effettuati con il Bonus 110% Ristrutturazioni e che prevedono interventi di demolizione e ricostruzione. Ricordiamo altresì, che rientrano tra lle tolleranze plausibili anche in questo caso quelle rientranti nell’ambito del 2% delle dimensioni in essere.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come vanno redatti gli stati di avanzamento?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: l’elenco di tutte le spese detraibili oltre ai lavori
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come redigere il computo metrico estimativo dell’intervento?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: serve anche il visto di conformità?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono le responsabilità per gli errori dell’asseveratore ?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quanto costa la cessione del credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la polizza assicurativa dei tecnici
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica con nuovi importi detraibili
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: proroga al 30 giugno 2022 per le detrazioni
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: anche con il Bonus 50 % è possibile cedere il credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: in 10 punti il dettaglio dei lavori antisismici oggetto del bonus
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: il sismabonus si combina con la detrazione del 110%
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: nuovo sito dell’Enea per compilare l’asseverazione