Da più parti i tecnici si chiedono quali possono essere i rischi per gli errori commessi dall’asseveratore nell’attestare la conformità delle pratiche per il Bonus 110% Ristrutturazioni? Ricordiamo che l’asseveratore, la cui figura potrebbe anche coincidere con il Direttore dei Lavori, ai sensi del comma 14 dell’articolo 119 del D.L. 34/2020, deve essere in possesso di una polizza professionale obbligatoria per la tipologia di intervento che va a realizzare. Detta polizza, tende a coprire i danni arrecati dalle false o errate asseverazioni atte ad attestare false o errate conformità. I danni che l’asseveratore deve risarcire, sono di tipo civile oltre agli importi che il committente è costretto a risarcire all’erario comprensivo dei relativi interessi per i quali la responsabilità del committente è diretta, della quale può richiedere all’infedele asseveratore il relativo ristoro.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quanto costa la cessione del credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la polizza assicurativa dei tecnici
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica con nuovi importi detraibili
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: proroga al 30 giugno 2022 per le detrazioni
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: anche con il Bonus 50 % è possibile cedere il credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: in 10 punti il dettaglio dei lavori antisismici oggetto del bonus
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: il sismabonus si combina con la detrazione del 110%
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: nuovo sito dell’Enea per compilare l’asseverazione
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: possono essere detraibili gli oneri concessori?