Rifacendo una verifica dei documenti occorrenti per l’accesso al Bonus 110% Ristrutturazioni, riveste fondamentale importanza, oltre alle asseverazione dei tecnici abilitati, il visto di conformità. Esso occorre soltanto per i casi di cessione del credito o di sconto in fattura. Infatti il comma 10 dell’articolo 119 del Decreto Legge 34/2020, prevede che lo stesso visto di conformità, sia rilasciato da soggetti abilitati, che possono essere o gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e dei periti commerciali e dei consulenti del lavoro, ovvero i soggetti iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli di periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura per la sub-categoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o in economia e commercio o equipollenti o diploma di ragioneria o anche i responsabili dei CAF. Detto visto, non è altro che, la verifica ed attestazione che tutta la documentazione sia valida ai fini delle detrazioni fscali mediante la cessione del credito o dello sconto in fattura.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: in 10 punti il dettaglio dei lavori antisismici oggetto del bonus
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: il sismabonus si combina con la detrazione del 110%
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: nuovo sito dell’Enea per compilare l’asseverazione
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: possono essere detraibili gli oneri concessori?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le procedure operative da eseguire per usufruire del bonus
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: per quali interventi è prevista la fatturazione con iva al 10%?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: SCARICA la tabella degli interventi ammissibili in detrazione
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: in 5 punti essenziali le sanzioni per asseverazioni mendaci dei tecnici