Al fine dell’applicazione del Bonus 110% Ristrutturazioni, è in fase di variazione l’articolo 13 ter dell’articolo 119 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, riguardante i titoli edilizi da richiedere per detto bonus. In particolare il nuovo articolo 13, prevede che i lavori per il Bonus 110% Ristrutturazioni, costituiscono una manutenzione straordinaria, per la quale il relativo titolo edilizio è la comunicazione di inizio lavori asseverata ovvero la Cila, ad eccezione degli interventi che prevedono la demolizione e ricostruzione degli immobili. Per cui è prevista in modo espplicito la decadenza del relativo bonus nei seguenti casi:
1. mancata presentazione della CILA;
2. interventi realizzati in difformità dalla CILA;
3. assenza dell’attestazione dei dati sul titolo edilizio originario;
4. non corrispondenza al vero delle attestazioni.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come vanno redatti gli stati di avanzamento?
BONUS 110%RISTRUTTURAZIONI: scadenza al 31.12.2022 ma non per tutti?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: l’elenco di tutte le spese detraibili oltre ai lavori
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come redigere il computo metrico estimativo dell’intervento?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: serve anche il visto di conformità?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono le responsabilità per gli errori dell’asseveratore ?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quanto costa la cessione del credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la polizza assicurativa dei tecnici
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica con nuovi importi detraibili
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: proroga al 30 giugno 2022 per le detrazioni
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: anche con il Bonus 50 % è possibile cedere il credito?