La legge 30 dicembre 2020 n° 178, ha indicato con l’approvazione del comma 8 bis dell’articolo 119 del Decreto Legge 34/2020, la scadenza al 31 dicembre 2022 dei benefici legati al Bonus 110% Ristrutturazioni. Questo a patto che, alla data del 30 giugno 2022 i lavori siano al 60% dei lavori previsti contrattualmente. Per cui, soltanto per quei lavori che a detta data sarà emesso un stato di avanzamento dei lavori del 60% rientrano in detta scadenza, ma non basta, la norma per come è stata interpretata è valida per i condomini, e per gli immobili composti da due o quattro unità immobiliari, accatastate regolarmente in modo singolo, anche di un unico proprietario.
Leggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: l’elenco di tutte le spese detraibili oltre ai lavori
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come redigere il computo metrico estimativo dell’intervento?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la Guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: serve anche il visto di conformità?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono le responsabilità per gli errori dell’asseveratore ?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le novità della Legge di Bilancio per i bonus dell’edilizia nel 2021
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quanto costa la cessione del credito?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la polizza assicurativa dei tecnici
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica con nuovi importi detraibili
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: proroga al 30 giugno 2022 per le detrazioni
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: anche con il Bonus 50 % è possibile cedere il credito?