
Con la seduta del 27 luglio 2022, la Camera, ha proceduto all’approvazione del disegno di legge per la conversione in legge, del Decreto Semplificazioni, ovvero Decreto Legge 73/2022. Le novità principali sono tre, che riguardano, le cessioni del credito dei Bonus dell’Edilizia e del Bonus 110% Ristrutturazioni. In particolare, dopo il Decreto Aiuti (Decreto Legge n° 50/2022) è previsto all’articolo 14, che le banche, i gruppi bancari, e le società di intermediazioni bancaria di cui all’articolo 64, del Decreto Legislativa n. 385/1993, possono sempre cedere i crediti a correntisti, muniti di partita iva, che siano imprenditori, professionisti o che abbiano comunque attività imprenditoriali. Il tutto con il limite di non poter cedere ulteriormente il credito, ma valida anche per i crediti comunicati prima dell’1.5.2022. Non solo, ma dagli emendamenti approvati, oltre a detta data evidenziata, ai sensi dell’articolo 1 bis, le norme si applicano anche alle cessioni dei crediti o agli sconti in fattura, comunicati all’Agenzia delle Entrate in data antecedente il 16.7.2022, data in cui è entrata in vigore la legge n. 91/2022.Inoltre, come riportato al comma 3 dell’articolo 57, le suddette norme, riportate nel suddetto di disegno di legge, sono altresì valide anche per le comunicazioni di cessione o sconto in fattura, inviate all’Agenzia delle Entrate dall’ 1.5.2022.
Leeggi anche:
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: lavori trainati, che succede se un contribuente paga le parti comuni?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come si calcolano le superfici ed il principio di prevalenza.
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono i lavori trainati e quali i lavori trainanti?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: prorogato al 30 settembre il bonus per le unifamiliari.
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come si calcola il 30% dei lavori per la proroga delle unifamiliari?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali sono le scadenze per i lavori trainati?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: le colonnine di ricarica di veicoli elettrici sono ancora detraibili.
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: nel computo delle superfici non rientra il tetto non riscaldato
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: prorogato fino al 2023 ma per gli altri Bonus dell’Edilizia?
BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: pubblicata la nuova guida aggiornata