
Ma a chi spetta la verifica dell’anomalia nelle procedure di scelta del contraente e nelle Gare di Appalto? Il Responsabile Unico del Procedimento, ne è sicuramente investito, nella sua funzione, come previsto ed indicato anche nelle Linee Guida n° 3. Nelle stesse, infatti, si evidenzia in modo chiaro anche che, il Rup può avvalersi della Commissione di Gara per la verifica dell’anomalia, e questo anche riportato dalla Sentenza del Consiglio di Stato Sez. III, 5 giugno 2020, n. 3602, la quale sancisce che l’affidamento dell’incarico di verifica dell’anomalia può essere concesso ad un soggetto esterno.
Però vi sono una serie di principi generali, dai quali non si può derogare nell’operato delle parti, ovvero sono da tener presenti sia dal Responsabile Unico del Procedimento, nonchè dal concorrente soggeto alla procedura di verifiche dei giustificativi.
I principi generali sono 8 e sono i seguenti:
- Assenza di preclusioni alla presentazione di giustificazioni da parte del concorrente anomalo;
- L’immodificabilità dell’offerta effettuata dal concorrente;
- L’ammissibilità di giustificazioni sopravvenute successivamente
- L’immodificabilità delle giustificazioni ancorate al momento della scadenza del termine di presentazione delle offerte;
- L’immodificabilità delle giustificazioni, nel corso della sub-procedura di verifica dell’anomalia;
- L’immodificabilità del’offerta che risulti nel suo complesso affidabile.
Mentre risulta a carico dell’Appaltatore l’obbligo di : - Fornire i giustificativi, redatti nel modo più dettagliato possibile ed utili allo scopo;
- Ottemperare correttamente alle richieste dell’Amministrazione.
Leggi anche:
GARE DI APPALTO: tra i motivi di esclusione è cancellato quello del subappaltatore inadempiente
GARE DI APPALTO: la soglia di sbarramento nelle offerte economicamente più vantaggiose
GARE DI APPALTO: in un’ATI la mandataria generale può essere mandataria del sottoraggruppamento
GARE DI APPALTO: attenzione l’illeggibilità del file porta all’esclusione della gara
GARE DI APPALTO: scarica il nuovo bando tipo per i servizi e forniture dell’Anac
GARE DI APPALTO: la giustificazione della manodopera nelle anomalie secondo una delibera dell’Anac
GARE DI APPALTO: le soglie europee per gli appalti per il 2022
GARE DI APPALTO: punteggi premiali per l’utilizzo del BIM
GARE DI APPALTO: la pubblicazione dei dati attraverso la Banca Dati dell’Anac