
La soglia di sbarramento nelle gare di appalto, è una delle facoltà riservata alle Stazioni Appaltanti, che possono adottarla inserendola nella stesura del bando di gara e del relativo disciplinare di gara, imponendo cosi una soglia di sbarramento numerico minimo per i concorrenti. Questa scelta, in genere, al fine di garantire una qualità dell’offerta, sbarrando di fatto, già nella lex specialis, le offerte dei concorrenti che non hanno degli standard qualitativi sufficienti, e quindi non rispondenti agli standard quantitativi indicati negli elaborati di gara. Altro istituto, lasciato alla discrezionalità della Stazione Appaltante, è quello della riparametrazione dei punteggi, ovvero la possibilità, mediante un artificio matematico, di riallineare le offerte dei vari concorrenti, sia sotto l’aspetto quantitativo che qualificativo, nelle gare da espletare mediante offerta economicamente più vantaggiosa. Questo, al fine di attribuire il miglior punteggio massimo, e di parametrare tutte le offerte dei concorrenti. Anche la riparametrazione delle offerte, seppur nella facoltà delle Stazioni Appaltanti, deve essere prevista negli atti di gara, e ha la funzione di dare equilibrio tra i punteggi data nell’offerta tecnica e nell’offerta economica. Il concetto di riparametrazione dei punteggi, fatto dalla commissione di gara, ha una funzione puramente di carattere amministrativo, e quindi, non è preso in considerazione sia per la determinazione delle offerte anomale (nelle offerte economicamente più vantaggiose) ed alla formazione dl meccanismo dei 4/5 dell’offerta come previsto dall’articolo 97 del D. Lgs 50/2016 e smi (Codice degli Appalti). Ricordiamo infatti che, per i 4/5, si intende che l’offerta del concorrente deve superare nel punteggio sia tecnico che economico il raggiungimento il superamento dei 4/5 dei punteggi previsti nella lex specialis.
Leggi anche:
GARE DI APPALTO: in un’ATI la mandataria generale può essere mandataria del sottoraggruppamento
GARE DI APPALTO: attenzione l’illeggibilità del file porta all’esclusione della gara
GARE DI APPALTO: scarica il nuovo bando tipo per i servizi e forniture dell’Anac
GARE DI APPALTO: la giustificazione della manodopera nelle anomalie secondo una delibera dell’Anac
GARE DI APPALTO: le soglie europee per gli appalti per il 2022
GARE DI APPALTO: punteggi premiali per l’utilizzo del BIM
GARE DI APPALTO: la pubblicazione dei dati attraverso la Banca Dati dell’Anac
GARE DI APPALTO: come cambiano le procedure di gara con il decreto semplificazioni?
GARE DI APPALTO: per gli affidamenti diretti c’è l’aumento delle soglie minime
GARE DI APPALTO: cosa succede se gli oneri aziendali della sicurezza non risultino essere congrui?