
Mediante il decreto legge del 24 dicembre 2021 n. 221, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 dicembre 2021 n. 350 è stato prorogato al 31.3.2022 (prima era del 31.1.2022) lo stato di emergenza per insorgenza di pandemie legate a agenti virali trasmissibili. Per questo, viene prorogato il dettato normativo previsto dal comma 2 art 103 del Decreto Legge 18/2020, detto anche Decreto Cura Italia, che prevede a a detto articolo 103, i termini per la “Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza” e quindi anche dei Titoli Edilizi. Per quanto riportato in esso, sono prorogati di 90 giorni, gli atti e i procedimenti amministrativi, a partire dalla data di cessazione dello stato di emergenza epidemiologico, come detto, ad oggi fissata al 31.3.2022 dalla Legge 4 dicembre 2021 n. 221 e di conseguenza per tutti gli atti e i Titoli Edilizi ed i Titoli Abilitativi, che sono prorogati nella loro efficacia al 29.6.2022. Tale proroga, in campo edilizio, è applicabile a tutti i titoli edilizi in corso di validità, tra i quali: i permessi a costruire, le segnalazioni certificate di agibilità, le segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), ma anche per le autorizzazioni paesaggistiche e le autorizzazioni ambientali.
Leggi anche:
EDILIZIA PRIVATA: una guida ai titoli edilizi ed ai relativi lavori in materia edilizia.
EDILIZIA: confermata la proroga di 90 giorni per i Titoli Edilizi.
TITOLI EDILIZI: ma quali sono gli interventi di edilizia libera?EDILIZIA: a che punto è l’unificazione dei modelli per i titoli edilizi?
EDILIZIA PRIVATA: la semplificazione dei titoli edilizi, via CIL e DIA?
EDILIZIA PRIVATA: ma quali sono i titoli edilizi ed il quadro normativo regionale della Campania?