domenica, Dicembre 3, 2023

BONUS DELL’EDILIZIA: niente cessioni del credito e sconti in fatture multipli

BONUS DELL’EDILIZIA
BONUS DELL’EDILIZIA

Potremmo assistere in un futuro, ad un depotenzionamento dei Bonus dell’Edilizia, dopo la promulgazione in Gazzetta Ufficiale del 27.1.2022 n° 21 del Decreto Legge 27 gennaio 2022 , n. 4 denominato “Misure urgenti in materia di sostegno alle i mprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”.
In particolare un articolo 28, di detto Decreto Legge, ha modificato quanto riportato Al decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, evidenziando e limitando la cessione del credito nonché lo sconto in fattura previsto per tutti i Bonus dell’Edilizia quali il:
Superbonus 110%
L’ecobonus 65%
Il bonus ristutturazioni 50%
Il sismabonus 85%
Il bonus facciate 90% ora 60%
Infatti, detto decreto legge, vieta la cessione del credito ad altri soggetti, quali banche, intermediari che non potranno a loro volta cederlo, e vieta altresì la cessione succesiva reiterata da banche o intermediari finanziari ad altri soggetti anche per lo sconto in fattura sotto forma di credito di imposta.
Diversamente finio all’entrata in vigore di detto Decreto Legge, i crediti già ceduti al 7 febbraio 2022 potranno essere oggetto di una ulteriore cessione di credito. Tale provvedimento, approvato al fine di evitare frodi per la gesrtiobne dei Bonus dell’Edilizia, rischia di condizionare il mercato dell’Edilizia, che faceva leva anche su detti Bonus per la ripresa definitiva del mercato in forte congiuntura allo stato attuale.

Leggi anche:

BONUS DELL’EDILIZIA: chi comunica la cessione del credito?

BONUS DELL’EDILIZIA: quali sono i casi nei quali non è richiesto il visto di conformità?

BONUS DELL’EDILIZIA: quando sono detraibili le spese per visto di conformità e asseverazione?

I BONUS DELL’EDILIZIA: ma quali sono in definitiva i prezzari da utilizzare per i lavori?

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE 75%: un nuovo bonus dell’edilizia ma come funziona?

BONUS DELL’EDILIZIA: in 8 punti le novità dalla Legge di Bilancio per le agevolazioni fiscali per la casa

BONUS DELL’EDILIZIA: cade l’Isee dei 25.000 euro per villette ed aumenta il Bonus Mobili

BONUS DELL’EDILIZIA: cade l’Isee dei 25.000 euro per villette ed aumenta il Bonus Mobili

BONUS DELL’EDILIZIA: è possibile accedere a più bonus per interventi diversi su un singolo immobile?

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here