martedì, Novembre 28, 2023

BONUS DELL’EDILIZIA: vi diciamo quali sono le nuove scadenze di tutti i Bonus oggetto di detrazione fiscale

BONUS DELL’EDILIZIA
Bonus dell’Edilizia

Le scadenze delle detrazione dei Bonus dell’Edilizia, sono tutte indicate all’articolo 8 “Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, di sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici” della Legge di Bilancio. Vediamo cosa prevede la Legge di Bilancio:

  • Superbonus 110% su condomini o su edifici composti da due o quattro unità immobiliari distintamente accatastate: tale istituto, è prorogato a tutto il 31 dicembre 2025, prevedendo per le spese dei lavori effettuate a tutto il 31 dicembre 2023 una detrazione del 110%, che diventerà per le spese sostenute al 31 dicembre 2024 una detrazione del 70%, e per le spese sostenute al 31 dicembre 2025 una detrazione del 65%. E’ evidente che i costi del Superbonus 110% sono poco sostenibili dal Bilancio del nostro paese, per cui va riducendosi l’aliquota di detrazione.
  • Superbonus 110% su immobili singoli e prime abitazioni: la detrazione oggi scadrebbe il 30 giugno 2022, è possibile usufruire della detrazionefino al 31 dicembre 2022  se i proprietari hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) , non superiore a 25.000 euro annui come calcolato con il regolamento di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre 2013, n. 159. Per cui, per i proprietari di tali immobili spetta una detrazione del  110 per cento, per le spese sostenute a tutto il 30 giugno 2022 (senza dimostrazione di ISEE).Diversamente per questa tipologia di immobili, se risulta effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA), e risultino avviate le relative formalità amministrative per l’acquisizione del titolo, la scadenza del Bonus è al 31 dicembre 2022.
  • Superbonus 110% su immobili di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) e Cooperative di abitazioni: è possibile usufruire della detrazione fino al  31 dicembre 2023 se, e solo se, al 30 giugno 2023 siano stati effettuati almeno il 60% dei lavori previsti in progetto;
  • Bonus Facciate 90%: per questo Bonus il confronto è molto ferrato, ad oggi è prevista la proroga a tutto il 31 dicembre 2022, ma con una riduzione della detrazione fiscale che passerebbe dal 90% al 65% per il 2022.
  • Bonus Ristrutturazioni 50% per singole unità immobiliari: è prevista la proroga a tutto il 31 dicembre2022.
  • Bonus Efficientamento Energetico 65% per singole unità immobiliari: è prevista la proroga a tutto il 31 dicembre 2022.
  • Bonus Mobili: ricordiamo che questa detrazione è pari al 50%, su una spesa massima di 5000 euro per acquisto, di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici,le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione. Tale bonus è prorogato fino al 2024, detraibile in 10 rate annuali, con il vincolo che detto arredameneto sia acquistato successivamente ai lavori riguardanti la ristrutturazione edlizia dell’immobile oggetto di arredamento.

Come sappiamo sono giorni concitati per la definizione delle scadenze dei Bonus dell’Edilizia, che mediante detrazioni fiscali permettono, in più modi, il recupero del patrimonio edilizio, oltre che a rilanciare l’economia dell’edilizia e dell’intero indotto. Ebbene, Governo e politici, sono al lavoro sulla Legge di Bilancio 2022, ormai definita dall’articolo di legge da noi riportato.

Leggi anche:

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: prorogato fino al 2023 ma per gli altri Bonus dell’Edilizia?

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: pubblicata la nuova guida aggiornata

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come redigere i sal dei lavori trainati anche parziali.

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: l’accesso al Portale Enea solo a chi in possesso dello Spid

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: quali lavori sono trainabili e con quali detrazioni possibili?

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: la detrazione va calcolata secondo l’accatastamento dell’immobile

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: una circolare del Consiglio Nazionale degli Ingegneri

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come comunicare le variazioni durante i lavori.

COME FARE PER …compilare la CILAS per il Bonus 110% Ristrutturazioni

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: nel cantiere con più imprese va redatta la notifica preliminare.

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here