
Ancora novità per quanto riguarda i Bonus dell’Edilizia. Infatti è stato approvato dalle Commissioni Industria e Finanze del Senato un nuovo emendamento al Decreto chiamato Ucraina bis ed in fase di approvazione. In particolare, in detto emendamento, viene riportato che per i lavori il cui contratto di appalto, sia pari o superiore agli Euro 516.000, è posta l’obbligatorietà del possesso dell’attestazione Soa a partire dal mese di Luglio 2023. Tale provvedimento, in realtà, entrerebbe in vigore a partire dal primo gennaio del 2023, ma le Imprese, a quella data non in possesso di iscrizione Soa, possono rispettare la norma, stipulando un contratto con una società di attestazione Soa, per l’iscrizione futura a far data da Luglio 2023 . E’ un modo per mettere in riga anche tutte le piccole imprese, che per ottenere l’attestazione Soa, dovranno dimostrare che sono in regola con la normativa antimafia, con la propria situazione contributiva e tributaria e che operino senza aver commesso gravi errori o aver ricevuto sanzioni interdittive. Ricordiamo che questo nuovo obbligo, riguarda i lavori di importo superiore agli Euro 516.000, e che si va ad affiancare all’obbligo del rispetto dei Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro, per le maestranze delle imprese, obbligo valido, invece, per qualsiasi sia l’importo dei lavori appaltati.
Leggi anche:
BONUS DELL’EDILIZIA: attenzione, la verifica dei costi massimi va fatta per tutti gli importi.
BONUS DELL’EDILIZIA: ma come vanno redatti i nuovi prezzi?
BONUS DELL’EDILIZIA: no al bonus mobili per la sola sostituzione di serrature
BONUS DELL’EDILIZIA: dal 15 aprile 2022 vanno applicati i costi del Decreto del Mite
BONUS DELL’EDILIZIA: solo per le imprese che applicano il CCNL
BONUS DELL’EDILIZIA: solo una cessione di credito o detrazione a meno che non sono banche?
BONUS DELL’EDILIZIA: reclusione per i tecnici e polizza professionale dedicata?
BONUS DELL’EDILIZIA: cambiato ancora il prezzario MITE scaricalo direttamente
BONUS DELL’EDILIZIA: scarica direttamente il prezzario del MITE per i lavori
BONUS DELL’EDILIZIA: ma sono ammessi i bonus per le pertinenze?