domenica, Dicembre 3, 2023

BONUS 110% RISTRUTTURAZIONI: come si applica la detrazione?

Per quanto riguarda la detrazione del 110%, riportata all’articolo 119 del disegno di legge di conversione del Decreto Legge n. 34/2020 recante “Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19” inerenti i relativi lavori che ricordiamo essere:
Lavori di efficientamento energetico;
Lavori di messa in sicurezza antisismica.
Come si applica la detrazione 110%?
Ebbene vediamo i casi previsti dalla suddetta normativa:
1. il contribuente paga direttamente i lavori detraendo il relativo importo sull’irpef da pagare nei successivi 5 anni;
2. il contribuente paga direttamente i lavori detraendo il relativo importo come credito di imposta utilizzabile per la compensazione di imposte sul reddito, sull’iva o sull’irap sui contributi previdenziali ed assicurativi, ovvero per il pagamento di addizionali comunali;
3. sconto in fattura, fatto direttamente dal soggetto esecutore dei lavori che poi utilizzerà detti importi come credito di imposta cedibile ad altri operatori economici che possono essere banche o finanziarie;
4. il contribuente cede direttamente credito di imposta ad altri operatori economici che possono essere banche o finanziarie;
Per quanto riguarda gi relativi importi inerenti il credito di imposta sono direttamente gestiti da tali soggetti che ne assumono la sostanziale responsabilità.

Leggi anche: DETRAZIONE 110%: detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione edilizia e per l’acquisto di mobili oppure DETRAZIONE 110%: può utilizzarsi anche per le infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici o anche

Articoli correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here