E’ stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 180 del 18 luglio 2020, la legge 17 luglio 2020, n. 77 che è la conversione in legge del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante «Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19» detto anche Decreto Rilancio.
La stessa oltre a riportare una serie di modifiche al suddetto decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, andrà a regolare mediante un decreto attuativo, l’applicazione degli articoli 119 e 121 recanti regolamentazione per poter usufruire del bonus del 110% per lavori di ristrutturazione in edilizia. Possiamo a tal proposito anticipare come avverranno i pagamenti secondo la bozza in essere del decreto attuativo, ovvero come saranno pagati i lavori di cui si vuole la detrazione del 110% di edilizia.
S parla di pagamento mediante un bonifico parlante, valido sia per le persone fisiche ma anche per per le imprese a contablità semplificata. Tale bonifico dovrà contenere:
1. Il codice fiscale del beneficiario;
2. La partita iva o il codice fiscale del soggetto a cui viene effettuato il bonifico;
3. Il numero della fattura in pagamento con il bonifico;
4. La data della fattura in pagamento con il bonifico;
5. La causale del versamento;
6. Gli estremi della legge di cui si intende beneficiare.
Leggi anche: COME FARE PER; attenzione sono molti i lavori che possono essere oggetto di bonus del 110% oppure EDILIZIA: le principali novità riguardanti il bonus del 110% o anche EDILIZIA E NEWS: quali sono i soggetti che possono usufruire del Superbonus del 110% per le ristrutturazioni.