lunedì, Giugno 5, 2023

GARE D’APPALTO: le offerte ed i lavori a corpo

Quando nelle gare di appalto di lavori pubblici si parla di remunerazione di “lavori a corpo”  è fondamentale per l’impresa che partecipa alla gara procedere alla verifica delle quantità riportate nella lista per l’offerta prezzi e/o nei computi metrici posti a base di gara.

Infatti la logica vuole che nei contratti di lavori pubblici stipulati a corpo, o parte a corpo e parte a misura, il prezzo delle singole categorie di lavoro non può essere modificato per l’eventuale necessità di esecuzione di maggiori quantità di lavoro da parte dell’impresa (richiesta dal D.L.) e non riportate nella lista per l’offerta prezzi, o  nel computo metrico estimativo.

Questo almeno fino ad un’importo pari al quinto d’obbligo del contratto di appalto a partire dalle quantità e dall’importo previsto in capitolato speciale d’appalto per detta lavorazione.

Il computo metrico estimativo, nelle gare di lavori a corpo, ha valore puramente indicativo e non negoziale e viene allegato ai documenti di gara,in genere, per facilitare appunto la verifica delle lavorazioni e delle quantità in fase di gara riportate anche nella lista per l’offerta prezzi.

Diversamente le quantità riportate nella lista per l’offerta prezzi diventano vincolanti per l’impresa.

Pertanto per le Imprese è fondamentale in fase di gara eseguire la verifica delle quantità, la rispondenza dei prezzi  etc, al fine di evidenziare eventuali partite che riguardano categorie di lavoro previste nei grafici di progetto o in altri allegati ma non valutate nel progetto.

Questo per far si che in fase esecutiva su un prezzo offerto dall’impresa, magari poco remunerativo, la stessa possa trovarsi ad eseguire maggiori lavori oltre le previsioni che darebbero luogo ad un budget diverso da quello di gara, ovvero per non doversi ritrovare a dover eseguire lavorazioni non computate in progetto, non preventivate in gara ma presenti sui grafici di progetto in gara.

Come si può immaginare entrambi i fattori rischierebbero di influenzare negativamente il budget di cantiere nella gestione del contratto.

 A rendere oltremodo necessaria e razionale la verifica dei computi metrici posti a base di gara, vi è l’obbligo riportato nei disciplinari di gara di allegare all’offerta una dichiarazione del legale rappresentante dell’impresa, nella quale si dichiari di aver tenuto conto di eventuali quantità e discordanze tra le voci indicate nella lista per l’offerta prezzi ed il progetto a base di gara.

Articoli correlati

2 COMMENTS

  1. Vorrei chiedere, per quanto riguarda le Gare a corpo, è possibile che il tecnico incaricato del sopralluogo, possa verificare tutte le misurazioni necessarie per avere un riscontro poi con il progetto ed il computo metrico,tenendo conto dei vari imprevisti nel breve tempo di un sopralluogo (nella migliore delle ipotesi in circa 20 minuti) quanto i progettisti delle stazioni appaltanti ci impiegano mesi. Noi, imprese come possiamo tutelarci?

    • Be le diciamo che in genere, il progetto è corredato da alcuni grafici che riguardano lo stato di fatto, grafici che devono essere rispondenti alla realtà.
      Diversamente, pensiamo anche che il sopralluogo viene fatto eseguire per far valutarealle Imprese le caratteristiche delle aree sulle quali devono eseguirsi i lavori. Ad es. per valutare l’accesso al cantiere, la disponibilità di cave e materiali nelle vicinanze e quanto altro e quindi per mettere l’Impresa nella condizione di poter eseguire una corretta istruttoria della gara e soprattutto per permettere all’Impresa stessa di essere consapevole del ribasso che va ad offrire …viste le aree etc.evitando successivi contenziosi.
      La verifica dei grafici dello stato di fatto, con il progetto ed il computo metrico sono fondamentali… vanno analizzati attentamente dall’Impresa, talvolta presso la sede della Stazione Appaltante (se non si decide di acquisirli), ma sicuramente per una buona gestione della gara, la stessa S.A. deve concedere il tempo necessario a tale esame.
      Saluti
      EDILBUILD.IT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here