TIPOLOGIA DI CONSOLIDAMENTO Sistema SYSTAB di consolidamento nodo terreno fondazione con iniezione di resine a lenta espansione.
IL PROBLEMA La struttura è sita a mezza costa, sulle colline nell’entroterra di Genova, è realizzata con un telaio in cemento armato di 3 piani fuori terra. Le fondazioni sono a plinti isolati e nel tempo diversi di questi plinti hanno subito cedimenti differenziali che con il manifestarsi di molte fessurazioni e crepe sia al piano terra che a tutti i livelli superiori. Il cedimento ha interessato anche la pavimentazione del livello più basso con lesioni e fessurazioni anche su buona parte dei muri divisori del piano terra. Il cedimento delle fondazioni sopra descritto è iniziato diversi anni fa e progredito fino ad oggi, verosimilmente a causa di infiltrazioni e venute d’acqua provenienti dalla collina a monte dell’edificio.
L’INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO CON INIEZIONE DI RESINE ESPANDENTI I Committenti ed i Progettisti hanno cerato un intervento rapido e poco invasivo, realizzabile senza scavi né demolizioni, optando così per il consolidamento con iniezione di resine a densità differenziata con Sistema SYSTAB. La tecnologia utilizzata sfrutta la pressione di rigonfiamento delle resine poliuretaniche, iniettate direttamente nell’interfaccia terreno fondazione, attraverso micro – perforazioni di 25 mm di diametro, per ottenere la compattazione del terreno nel volume significativo per la fondazione. Il consolidamento del nodo terreno fondazioni, avviene iniettando diverse tipologie di formulati: – Resine ad alta espansione per ottenere il massimo riempimento e compattazione del terreno anche in presenza di vuoti microscopici – Resine ad alta densità per avere sempre la miglior resistenza meccanica ed evitare fughe incontrollate del prodotto. Durante tutte le fasi di iniezione il Tecnico Operativo SYSTAB tiene monitorati i vari parametri: – Controllo dei volumi iniettati – Controllo della struttura mediante monitoraggio laser di precisione – Controllo delle pressioni di iniezione – Verifiche in corso d’opera mediante prove penetrometriche pre e post iniezione. I controlli in corso d’opera sono fondamentali in questo tipo di intervento per verificare, ed eventualmente adeguare le ipotesi di progetto basate su modelli matematici e statici, tarando la maglia di iniezione ed i volumi iniettati in funzione della reale risposta di terreno e fabbricato.
L’iniezione alternata delle due tipologie di resine permette di ottenere nel terreno: – compattazione dei terreni ed aumento delle caratteristiche geomeccaniche; – riempimento di cavità con diminuzione dell’indice dei vuoti; – assunzione e distribuzione dei carichi con riattivazione di tutti i punti della fondazione; – separazione ed impermeabilizzazione dall’acqua.
L’intervento è stato realizzato in soli 2 giorni, senza necessità di scavi mediante l’esecuzione fori di diametro 25 mm alla base delle murature da recuperare e consolidare. In fase d’opera sono state realizzate 2 prove penetrometriche pre e 2 post iniezione al fine di verificare i miglioramenti ottenuti nel volume di terreno significativo per i carichi indotti dalla struttura.
Lavoro eseguito da:
SYSTAB SRL
Committente: Privato
Per ulteriori informazioni Sito Web: http://www.systab.it/consolidamento-fondazioni-genova/
E mail :info@systab.it
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Email *
Nome
Cognome
Se vuoi anche iscriverti gratuitamente al Club dell'Edilizia su Whatsapp indicaci il tuo numero di cellulare
Edilbuild, il portale dell'edilizia e degli appalti © 2017 - P.I. 08658221216 - Powered By IAmAlph - Disclaimer - Pubblicità